Azienda

Fondata negli anni ‘6O, la COSMA ha sede nella provincia di Cremona, un’area situata nell‘Italia settentrionale caratterizzata da un’agricoltura particolarmente fiorente ed intensiva. Sin dagli esordi la COSMA scelse come campo d’azione un settore altamente selettivo e specialistico, che sembrava inizialmente suscitare scarso interesse, in un momento in cui il mondo intero sembrava non essere consapevole dei problemi ambientali incombenti e che sarebbero divenuti di li a poco molto preoccupanti assumendo toni molto gravi nell’arco di pochi decenni. La combinazione di vari fattori quali, la rapida industrializzazione avvenuta nel dopoguerra sia in Europa che altrove, l’ insediamento di numerosi complessi chimici su vasta scala, l’utilizzo continuo ed intensivo di fertilizzanti, il rapido sviluppo di materie plastiche utilizzate per articoli di uso giornaliero così come l’impiego di prodotti chimici e di derivati sintetici in prodotti di largo consumo, ha intensificato i non graduali danni all’ambiente, andando ad attaccare non solo le superfici terrestri ma e soprattutto le risorse idriche.

Produzione di macchinari per la manutenzione e la conservazione dei corsi d’acqua

Da circa quarant’anni la COSMA si sta occupando della manutenzione e della conservazione dei corsi d’acqua. Infatti è evidente come sia accelerato l’intasamento e il soffocamento della vegetazione dei corsi d’acqua, siano essi di grandi o piccole dimensioni , ben oltre il tasso naturale come conseguenza diretta ma anche indiretta dei processi di sviluppo. Tale rapida crescita della vegetazione nei laghi, nelle riserve, nelle aree del delta dei fiumi, nei canali d’irrigazione e di adduzione per le centrali elettriche, ha avuto diverse conseguenze critiche, la minore delle quali potrebbe essere la graduale diminuzione delle aree con acque superficiali. Ben più serie sono invece le conseguenze sulla salute, l’economia e la società. Le canne da palude, i giunchi e tutta l’altra vegetazione soffrono ovviamente gli effetti di tali abusi e muoiono nell’acqua, creando in tal mode una sorta di substrato sul letto dei corsi d’acqua. Tale terreno paludoso provoca una serie di condizioni negative e critiche, oltre ad impedire il ricambio naturale dell’acqua, soprattutto quando si tratta di acqua sotterranea, il pantano in putrefazione costituisce un terreno di “cova” creando condizioni molto favorevoli per l’insorgenza della malaria. In secondo luogo, nel caso in cui i corsi d’acqua rappresentano una risorsa ittica, con la diminuzione dell’ossigeno e la creazione di gas tossici, si assiste al graduale soffocamento della fauna marina che porta alla distruzione economica dell’area. Inoltre, nei canali, non si sta solo assistendo alla riduzione dei flussi d’acqua ma anche al degrado della qualità dell’acqua stessa che diviene dannosa sia per l’irrigazione che per il consumo umano. Infine, in caso di canali d’adduzione a valle delle dighe. l’enorme quantità di giunchi che cresce lungo i canali rappresenta un elemento ad elevato rischio per le turbine per l’energia elettrica.

Quanto abbiamo fino ad ora esposto rappresenta solo una parte dei principali inconvenienti e pericoli e la COSMA, grazie alla sua gamma di macchinari, riesce a “fare piazza pulita” e a gestire diversi tipi di corsi d’acqua e di vegetazione, studiando soluzioni specifiche per ogni singolo caso.

Da sempre lavoriamo per …

Un mondo migliore / A better world
Un monde meilleur / Eine bessere Welt
Un mundo mejor / Um mundo melhor
Лучший мир / より良い世界
एक बेहतर दुनिया / عالم أفضل